IN VIAGGIO CON ULISSE….
L’immaginario costituisce per il bambino l’asse portante di tutte le fantasie e le proiezioni sul proprio futuro. Attraverso di esso il bambino, così come l’eroe cresce, socializza e diventa partecipe di un data cultura, di un immaginario collettivo o appartenenza comune che, con letteratura, arte, fiaba e mito chiamiamo cultura umanistica…
Italo Calvino
Il Mito è senza soluzione di continuità, senza confini. I miti universali sono intrecciati fra loro attraverso correnti di pensiero e di sentimento. Quando li vediamo in questa prospettiva ci rendiamo conto che l’umanità è un popolo unico.
Alexander Eliot
É fondamentale far scaturire la curiosità e l’amore per il libro ancora prima che il bambino impari la tecnica della lettura, per questo motivo il compito di un buon insegnante è quello di utilizzare contenuti di lettura nuovi più interessanti come: testi di canzoni classiche o moderne, rileggere testi classici della nostra letteratura, in modo accattivante e con un lessico semplice e comprensibile per l’età del bambino.
Un insegnante.
Per portare a termine quest’ultimo ambizioso obiettivo gli insegnanti della scuola primaria “Vittorio Sereni” di Porto Valtravaglia hanno attuato, nell’anno scolastico 2014-2015, una serie di attività e di progetti volti a promuovere, consolidare, potenziare e sviluppare l’amore per la lettura attraverso un percorso che ha avuto inizio dalla rilettura del mito di Ulisse nella classicità, fino a cogliere la poesia racchiusa nei testi di canzoni contemporanee strettamente collegate al significato più profondo dell’immortalità della poesia. La rilettura dell’Odissea di Omero non è stata offerta come un fatto isolato, bensì come un insieme ricco di esperienze positive e significative, di possibilità creative ed espressive in cui il risultato finale non è stato una semplice fruizione passiva, ma un vissuto attivo e coinvolgente. Tali proposte e attività hanno sviluppato tre elementi base per la mente: l’identificazione, l’immaginazione e il fantasticare.
Come è stato anticipato precedentemente, il seguente lavoro è stato sviluppato in modo totalmente corale, coinvolgendo tutti gli insegnanti della scuola e tutti i bambini, dai più piccoli ai più grandi. I piccoli lettori hanno seguito con interesse le avventure dell’impavido Ulisse, cogliendo nella sua storia i significati più profondi dell’esistenza umana.
E’ importante evidenziare la trasversalità del seguente percorso, che non solo ha coinvolto tutti gli alunni, gli insegnanti, i collaboratori scolastici e i genitori, ma ha richiesto anche l’intervento di esperti esterni che hanno portato contributi attraverso l’attuazione di progetti strettamente correlati come il Progetto Lettura o quello di Educazione alla Teatralità, della Continuità, o di Educazione Ambientale. L’avventura per esistere ha bisogno di immaginario, che è stato messo in luce, come abbiamo detto, partendo prima da una lettura dei testi mitologici, per poi passare all’analisi di testi di canzoni contemporanee per concludere infine con una vera e propria rappresentazione teatrale.
Prima di giungere a questo ambizioso obiettivo, l’iter di lavoro è passato attraverso uscite didattiche, finalizzate all’osservazione e all’affinamento di qualità artistiche particolari, come quella presso la Pinacoteca di Brera a Milano o presso la piccola Arcumeggia (Va) con rispettivo laboratorio sull’affresco, che hanno preparato per la creazione conclusiva di scenografie teatrali e per la produzione di elaborati personali.
Tale procedura è stata sviluppata con la seguente modalità:
- Premessa: Che cos’è un mito?
Rilettura di miti classici tratti dalla tradizione greca ma anche interculturale ( es. il mito della creazione). Tutto è stato volto a spiegare in termini generali il significato di che cos’è un mito.
- Sviluppo del nucleo centrale del progetto: Chi fu Ulisse?
Per sviluppare questo punto si sono presi in esame testi classici che parlavano dell’eroe Ulisse. In questo senso sono stati riletti episodi, tratti dall’Odissea. Il testo classico riletto è stato una versione semplificata rispetto al testo originale di Omero.
- Come evolve la figura di Ulisse nel corso della storia?
La terza parte ha preso in esame l’evoluzione del significato del mito di Ulisse nel corso della storia. In particolare attraverso il Canto XXVI della Divina Commedia e l’interpretazione di Roberto Benigni è stato riletto l’Ulisse Dantesco.
- Come venne interpretato Ulisse nella modernità?
Questa parte del progetto indirizzata ai bambini più grandi di classe quarta e quinta della scuola primaria, ha previsto un’analisi del personaggio nella modernità, che ha consentito di cogliere l’evoluzione del significato di un eroe classico nel corso del tempo. Da qui il passaggio all’analisi di eroi moderni contenuti in testi di canzoni di cantautori contemporanei.
- Chi sono i nuovi eroi contemporanei?
Questo è il punto più empatico e personale, nel quale i ragazzi analizzeranno e canteranno il testo di canzoni di cantautori. Per il loro vissuto personale questi autori e questi contenuti rappresentano i nuovi miti. La domanda alla quale dovranno rispondere è la seguente: per te chi è oggi un Mito? Chi sono i nuovi veri miti della nostra società? Ulisse come è possibile collocarlo nella nostra società contemporanea? Che tipo di approccio avrebbe nei confronti delle nuove tecnologie? Questo punto sarà ampiamente approfondito e sviluppato nel corso del prossimo anno scolastico.
- Fase conclusiva.
Questa fase ha previsto la creazione di una rappresentazione teatrale che ha avuto per protagonisti gli alunni di tutte le classi e l’intervento di un esperto esterno. I ragazzi hanno messo in scena un copione teatrale, adattato dall’esperta in Educazione alla teatralità Erika Rabbiosi, che ha avuto per protagonista l’Ulisse di ieri, ma forse anche quello di oggi racchiuso in ciascuno di noi.
Finalità generali:
- Esplorare le potenzialità di una storia attraverso la drammatizzazione del testo.
- Esplorare le potenzialità di un contenuto attraverso l’intonazione di canti contemporanei e danze.
- Favorire gli scambi di idee fra lettori di età e di culture diverse.
- Creare materiali originali, sperimentando tecniche diverse.
- Usare il corpo come strumento di espressione di emozioni e sentimenti.
Organizzazione e articolazione delle attività
- Lettura, da parte delle insegnanti o individuale, di libri presi in prestito dalla biblioteca scolastica e comunale.
- Collaborazione con la biblioteca comunale, attraverso la lettura di miti da parte del personale stesso della biblioteca (Biblioteca itinerante).
- Drammatizzazione delle storie lette attraverso l’esperta Erika Rabbiosi.
- Creazione di scenografie teatrali, attraverso il Progetto di Continuità con il Professor Antonio Sepe o durante il Laboratorio “ Dipingi con Avanzi” promosso dalla Comunità Montana.
Modalità di attuazione
- Le varie attività elencate in questo progetto sono state realizzate nel corso di tutto l’anno scolastico 2014-2015.
- Hanno aderito al progetto tutte le classi della scuola Primaria di Porto Valtravaglia.
- Le diverse fasi del progetto sono state sviluppate in modo interdisciplinare da tutti gli insegnanti dei diversi gruppi classe.
- Tutti i Progetti portati avanti nel corso dell’anno hanno offerto contributi utili allo sviluppo del progetto ( Comunità montana, Arte e teatro, Biblioteca itinerante…).
- Uscite didattiche sono state finalizzate al potenziamento del concetto di mito nella storia dell’arte ( Pinacoteca di Brera, Affreschi sui muri di Arcumeggia).
- Il progetto è stato portato avanti nelle classi in modo diverso:
- Classe 1^- 2^ (punto 1-6 del progetto): che cos’è un mito? Attraverso il racconto di fiabe e storie hanno colto il senso fantastico del mito.
- Classe 3^ ( punto 2–3- 6 del progetto): chi fu Ulisse? Come è cambiato nel corso della storia?
- Classe 4^- 5^ (punto 3-4-5-6 del progetto): queste classi oltre ad occuparsi del personaggio di Ulisse, si sono occupate anche della sua evoluzione nella modernità.
- Tutte le classi sono intervenute nella rappresentazione teatrale conclusiva di fine anno.